Requisiti di accesso, obiettivi e sbocchi

Requisiti di ammissione

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L2] - Laurea di Primo Livello
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L1] - Laurea
  • [TS] - Titolo straniero
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [LS] - Laurea Specialistica

Obiettivi formativi

Status professionale conferito dal titolo.

ESPERTO IN SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
Le laureate e i laureati della classe potranno svolgere attività lavorative, in forma autonoma o come lavoratore dipendente, con funzioni di elevata responsabilità e coordinamento fornendo consulenza tecnica e specialistica in:
- aziende zootecniche intensive ed estensive, faunistico venatorie e del settore dell'acquacoltura, e centri di miglioramento genetico e riproduzione animale;
- industrie mangimistiche e imprese di commercializzazione di alimenti per animali, industrie operanti nel campo delle costruzioni e impiantistica zootecnica per ridurre l'impatto ambientale e salvaguardare il benessere animale;
- imprese delle filiere zootecniche operanti nelle fasi della macellazione, della trasformazione degli alimenti di origine animale, incluse le fasi della commercializzazione e distribuzione finale;
- laboratori pubblici e privati di analisi e controllo di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale;
- Parchi e riserve naturali, aree protette, enti pubblici territoriali e centri di recupero della fauna selvatica;
- enti pubblici e privati, o presso associazioni di categoria, della filiera zootecnica e associazioni di consumatori, nella progettazione di politiche di settore;
- enti pubblici e privati operanti nell'ambito della gestione e tutela degli animali d'affezione, compresi gli animali non convenzionali;
- enti pubblici e privati di controllo e certificazione della qualità dei prodotti di origine animale, dei processi e dei piani HACCP, anche in collaborazione con altre figure professionali.

Caratteristiche prova finale.

La prova finale comprende la discussione di una tesi relativa a una ricerca, anche interdisciplinare, o una analisi critica della letteratura, su un tema coerente con gli obiettivi della classe, da cui sia possibile valutare il contributo originale del candidato, nonché le competenze scientifiche, metodologiche e professionali acquisite.
La preparazione, presentazione e discussione della tesi riveste un ruolo formativo che completa il percorso di studio biennale. La tesi, quale contributo originale, sarà elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore appartenente al corpo docente del Dipartimento e di un eventuale correlatore che può essere anche un esperto esterno dal corpo docente. Parte dell'impegno personale da attribuire alla preparazione di detto elaborato potrà essere svolto nel contesto del tirocinio formativo.
Le Commissioni preposte alla valutazione della tesi esprimeranno un giudizio che tenga conto dell'intero percorso di studio dello studente ed in particolare la coerenza tra obiettivi formativi e professionali, la sua maturità culturale, la sua capacità espositiva e di elaborazione intellettuale.

Conoscenze richieste per l'accesso.

1.1 Requisiti di ammissione e modalità di verifica della preparazione iniziale
Per accedere al corso di laurea magistrale in Sicurezza, Qualità e Sostenibilità delle Produzioni Animali è necessario avere acquisito conoscenze di Biologia, Biochimica, Anatomia e Fisiologia veterinaria, Patologia generale,Produzioni animali, Scienze degli alimenti e Principi di Economia.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
D.M. n. 270/2004:
- classe L-25
- classe L-26
- classe L-38

D.M. n. 509/1999:
- classe 20
- classe 40

2. La verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) viene effettuata, prima dell'immatricolazione, da un'apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di CdS.
3. La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale non inferiore a 90 e un livello di conoscenza della lingua inglese B2, attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da attestazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.

Obiettivi formativi specifici.

Il corso di Laurea in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali ha lo scopo di formare un Tecnico Specialista in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI che abbia elevate competenze tecniche e scientifiche avanzate in grado di operare nella gestione, controllo e certificazione dei processi produttivi delle imprese del settore agro-zootecnico, inclusa l'acquacoltura. Ciò, dunque, sia per quanto attiene agli aspetti della produzione primaria che a quelli della preparazione, trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti. Tale connotazione formativa e professionale appare, peraltro, perfettamente in linea con lo sbocco professionale “ordinistico” del laureato in “Scienze della Produzione Animale” (Laurea specialistica, magistrale oppure quinquennale del vecchio ordinamento), per l'esercizio di attività di consulenza tecnica e professionale, è quello previsto per lo svolgimento delle attività professionali del Dottore Agronomo (L. n. 971 del 28 dicembre 1977 e come regolamentato dal D.P.R. 328/2001 e s.s.m.m.), per via dell'equipollenza con la Laurea in “Scienze Agrarie”.
Il corso di studi, peraltro, prepara figure tecniche specialistiche capaci di formulare e gestire proposte progettuali, tenendo conto delle risorse del sistema aziendale in cui operano.
Sinteticamente, il percorso formativo prevede, in generale, un gruppo di discipline che forniscono competenze specifiche nel campo dell'anatomia e della fisiologia veterinaria applicata. Correlate a queste si collocano le discipline attinenti all'area della patologia, della parassitologia e della sanità animale. Su detto nucleo di competenze si poggiano i due blocchi formativi professionalizzanti: il primo è quello delle produzioni zootecniche incentrato sull'acquisizione di competenze nell'ambito della genetica, della nutrizione animale e della zootecnia speciale; il secondo è quello delle produzioni animali post-primarie con particolare riguardo, alle tecnologie di condizionamento e trasformazione, alle caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti e alla sicurezza delle produzioni alimentari di origine animale.
Sulla base di ciò, il progetto formativo è strutturato su due ambiti disciplinai:
Discipline agro- zootecniche, delle produzioni animali, e veterinarie:
Detto ambito è orientato alle Scienze e tecniche del sistema agro-zootecnico, delle produzioni animali, e veterinarie approfondendo i sistemi di allevamento per una produzione di alimenti efficiente, sostenibile e rispettosa del benessere animale; la nutrizione, l'alimentazione e la dietetica animale, al fine di aumentare l'efficienza alimentare, ridurre le emissioni nell'ambiente e assicurare benessere e longevità agli animali; il miglioramento genetico delle popolazioni animali e la conservazione della biodiversità animale, anche mediante tecniche innovative.

Discipline economiche, statistiche, informatiche e gestionali:
Detto ambito è orientato agli elementi di contesto economico e/o estimativo, informatico e gestionale in ambito agro-zootecnico, approfondendo le tematiche relative alle filiere agro-zootecniche in rapporto alle nuove esigenze della collettività legate ad una maggiore consapevolezza sulla qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale, anche in funzione delle tipicità territoriali dei prodotti.

Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione

Le discipline inserite nella parte comune del percorso formativo consentono al laureato di conoscere e comprendere:

Gli aspetti anatomici e fisiologici degli animali delle differenti specie connessi con le produzioni di qualità e con il benessere degli animali in allevamento;
I sistemi foraggeri, i meccanismi metabolici, digestivi e di utilizzazione degli alimenti e le tecniche mangimistiche per le differenti specie allevate anche finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale;
La biosicurezza e controllo delle zoonosi e delle parassitosi degli animali da reddito;
Le strategie innovative e valutazioni economico-estimative, agribusiness per le filiere zootecniche
La gestione della riproduzione, del benessere animale e legislazione sanitaria degli animali in produzione
I sistemi di gestione della sicurezza alimentare.
I Metodi e Applicazioni per l'Allevamento Intelligente
L'Acquacoltura sostenibile
I Sistemi zootecnici di qualità sostenibili

Inoltre,

Gli insegnamenti reltivi al controllo e sicurezza degli alimenti di origine animale consentono al laureato di conoscere e comprendere:
Le Tecnologie e la qualità sensoriale degli alimenti di origine animale e le relative tecnologie di confezionamento;
La Qualità nutrizionale, contaminazione chimica, controllo e certificazione degli alimenti di origine animale freschi e trasformati;
L'anatomia patologica degli animali da reddito.

Gli insegnamenti orientati all'approfondiemnto dei Sistemi agro zootecnici sostenibili' consentono al laureato di conoscere e comprendere:
La gestione sostenibile degli agroecosistemi e alimentazione di precisione;
Il telerilevamento e monitoraggio ambientale dei sistemi agro-zootecnici e la Zootecnia di precisione e sostenibilità degli allevamenti;
Il miglioramento genetico avanzato e le strategie e tecnologie per la sostenibilità delle zoocolture.

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nelle diverse aree previste, il laureato magistrale applica mediante prove esercitative e verifiche pratiche di attività di laboratorio e di campo previste nei diversi insegnamenti le conoscenze acquisite ed è pertanto, una volta laureato, in grado di:
- informare ed educare sul consumo alimentare consapevole e sostenibile, sul corretto approccio all'impiego dei prodotti di origine animale e sul loro ruolo nell'ambito di una dieta bilanciata;
- operare le scelte genetiche più adatte alle realtà zootecniche esistenti, in un'ottica di efficienza zootecnica, sanitaria ed economica e di adattabilità ai cambiamenti ecologici in corso;
- applicare strumenti di gestione riproduttiva che prevedano l'impiego di tecnologie avanzate e che permettano, attraverso la prevenzione, una riduzione dell'uso degli antibiotici;
- pianificare i sistemi di monitoraggio e di valutazione relativi all'efficienza produttiva e sanitaria dell'azienda, anche utilizzando i sistemi informatici avanzati e le nuove tecnologie del precision farming e feeding;
- impostare le formulazioni e le strategie alimentari più adatte ad ottenere elevate prestazioni, garantendo la sanità animale e riducendo l'impatto ambientale diretto ed indiretto dell'allevamento;
- impostare le strategie gestionali ed ambientali integrate dell'azienda per ottenere elevate performance riducendo le perdite produttive;
- impostare le strategie di certificazione e valorizzazione dei prodotti e delle filiere etiche e sostenibili;
- applicare la valutazione dell'impatto ambientale delle aziende zootecniche attraverso le metodiche del Life Cycle Assessment, prospettando gli interventi utili alla sua riduzione.
- analizzare i dati igienico-sanitari monitorati in azienda, in collaborazione con le altre figure professionali dell'allevamento (allevatori, veterinari, alimentaristi, genetisti);
- progettare e pianificare protocolli di intervento multidisciplinari per il controllo e/o la prevenzione delle principali patologie infettive e infestive, anche a carattere zoonosico, specifiche per ogni tipologia di allevamento;
- attuare i protocolli pianificati al fine di aumentare la sostenibilità delle produzioni animali, in termini di riduzione dell'impiego dei farmaci anti-microbici e conseguente lotta al fenomeno dell'antimicrobico-resistenza, garantendone al contempo i livelli di igiene e
sicurezza sanitaria previsti dalla normativa vigente nazionale e comunitaria.
- effettuare stime del valore economico delle realtà
zootecniche ed agricole;
- coadiuvare l'imprenditore nella formulazione di progettazioni di piani di sviluppo sostenibile;
- valorizzare mediante strategie di marketing e comunicazione le scelte operate nel segno della sostenibilità.

Le conoscenze e le capacità verranno conseguite grazie alle diverse attività formative, come lezioni interattive, esercitazioni sia in laboratorio che presso aziende zootecniche, progetti, e interazioni con gli altri colleghi. La verifica della capacità verrà condotta tramite la valutazione delle capacità di applicare le conoscenze apprese per risolvere problemi e portare a termine compiti assegnati dal docente o dal tutor del tirocinio, valutando non solo le conoscenze, ma anche le abilità e capacità personali, sociali e metodologiche.
Le attività di verifica verranno svolte anche grazie alla collaborazione con le aziende, mediante i feedback che si riceveranno nel corso delle periodiche consultazioni oltre che grazie a questionari di valutazione sul livello di preparazione degli studenti durante le attività del tirocinio

III - Autonomia di giudizio

I laureati magistrali saranno in grado di sviluppare capacità critiche indispensabili per la conduzione di attività professionali con conoscenze tecniche e scientifiche avanzate in grado di operare nella gestione, controllo e certificazione dei processi produttivi delle imprese del settore agro-zootecnico, inclusa l'acquacoltura. Gli aspetti della formazione nei settori disciplinari più caratterizzanti il corso saranno sviluppati mediante la realizzazione di attività pratiche mirate atte a sviluppare un approccio critico alla risoluzione dei problemi, in modo tale da sviluppare un approccio pragmatico che, tuttavia, si poggia su una solida preparazione tecnico-teorica. Anche l'attività di preparazione della tesi di laurea, che potrà essere svolta anche presso altre istituzioni universitarie ed extra-universitarie nazionali e internazionali, favorirà lo sviluppo di queste abilità e attitudini. Per garantire tale aspetto, si incentiverà la possibilità di preparare la tesi di laurea anche nel corso del tirocinio pratico (Altre attività – tirocini formativi e di orientamento) che, dunque, si colloca come attività formativa ulteriore rispetto a quella prevista per la preparazione della Prova Finale. La valutazione delle competenze acquisite nel corso del tirocinio (documentate per mezzo della compilazione di un logbook di attività oltre che di apposita relazione sull'esperienza effettuata da parte degli studenti) unitamente alla stessa prova finale, rappresenterà un adeguato strumento di verifica dell'autonomia di giudizio raggiunta dallo studente nel corso del percorso formativo.

IV - Abilità comunicative

Il titolo di laureato magistrale in Sicurezza, Qualità e Sostenibilità delle Produzioni Animali potrà essere conferito a studenti che siano capaci di comunicare idee, informazioni, dati, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. I risultati attesi potranno essere conseguiti mediante attività di gruppo in cui sia richiesta l'esposizione di temi specifici, attraverso la preparazione di prove scritte e orali, mediante la preparazione di presentazioni con strumenti informatici. I risultati potranno altresì essere verificati con la valutazione delle capacità espositive durante le prove d'esame orali e nella stesura dell'elaborato finale.

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.

ITALIANO

V - Capacità di apprendimento

I laureati magistrali saranno dotati della capacità di approfondire le loro conoscenze attraverso la conduzione autonoma di pratiche, studi e ricerche pertinenti ai settori più peculiari delle produzioni animali, ma anche a settori di ricerca affini non specificamente inerenti al mondo animale.

L'acquisizione di tale capacità sarà verificata nel percorso formativo attraverso seminari, tutoraggio personalizzato e la preparazione della tesi di laurea.

Competenze associate alla funzione.

ESPERTO IN SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
Il CdS permette l’acquisizione di conoscenze avanzate nelle discipline agro-zootecniche, delle produzioni animali e delle scienze veterinarie e, con riferimento al contesto agro-zootecnico, delle discipline di area economico-estimativa e gestionale.
In particolare garantisce l'acquisizione di una congrua parte di conoscenze approfondite riguardanti:
- i sistemi di allevamento per una produzione di alimenti efficiente, sostenibile e rispettosa del benessere animale;
- la nutrizione, l'alimentazione e la dietetica animale, al fine di aumentare l'efficienza alimentare, ridurre le emissioni nell'ambiente e assicurare benessere e longevità agli animali;
- il miglioramento genetico delle popolazioni animali e la conservazione della biodiversità animale, anche mediante tecniche innovative;
- la sostenibilità ambientale delle produzioni agro-zootecniche in termini di gestione e valorizzazione del territorio e dell'ecosistema, anche attraverso la tutela delle risorse
faunistiche;
- gli aspetti economici degli allevamenti e delle aziende agro-zootecniche, dei mercati e delle strategie di promozione dei prodotti di origine animale;
- le filiere agro-zootecniche in rapporto alle nuove esigenze della collettività legate ad una maggiore consapevolezza sulla qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale, anche in funzione delle tipicità territoriali dei prodotti.

Funzione in contesto di lavoro.

ESPERTO IN SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
Le laureate e i laureati della classe potranno svolgere attività lavorative con funzioni di elevata responsabilità e coordinamento fornendo consulenza tecnica e specialistica in aziende zootecniche, industrie mangimistiche, industrie operanti nel campo delle costruzioni e impiantistica zootecnica; macellazione e trasformazione degli alimenti di origine animale, laboratori pubblici e privati di analisi e controllo di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale;
Auditor e controllo e certificazione della qualità dei prodotti di origine animale, dei processi e dei piani HACCP,